skip to Main Content
Oh Che Stress

Oh che Stress

“Tutti sanno che cos’è lo stress ma nessuno sa che cos’è” (Selye, 1973).

Stress è ormai una parola così ricorrente nel nostro linguaggio quotidiano che la usiamo senza renderci conto appieno del suo vero significato quindi chiediamoci che cos’è?

Chi di noi non si sente o non si è sentito almeno una volta nella vita stressato? Stressato dal lavoro, dallo studio, dagli impegni familiari, dalle storie affettive, dall’economia, dai lutti e dalle malattie.

La giornata è costellata da tanti piccoli e/o grandi momenti stressanti che progressivamente percepiamo quanto esauriscono le risorse del nostro organismo.

Nel linguaggio comune assume il senso di tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l’organismo e per lo stato emotivo e mentale dell’individuo. La parola “stress” viene originariamente dalla fisica e si riferisce alla deformazione di un corpo che ha subito pressioni da forze esterne; cioè riguarda una reazione dell’organismo sottoposto ad una pressione psichica o fisica o entrambe, fenomeno dovuto ad una serie di fenomeni di adattamento metabolico di un organismo all’ambiente esterno; stress significa essere pressato, quindi compiere un lavoro in condizioni di fatica, contro il fisiologico adattamento del corpo umano e, pertanto,  significa che l’organismo mette in atto tutta una serie di stimoli adattativi, che vanno sotto il nome di  Sindrome Generale di Adattamento che si caratterizza per: Reazione di Allarme, Fase di resistenza, Fase di esaurimento.

In generale, lo stress viene definito come:

Stimolo nocivo, fastidioso, comunque negativo per il soggetto che lo avverte;
Risposta fisiologica e/o psicologica specifica;
Specifico e particolare tipo di rapporto tra il soggetto e l’ambiente.

Lo stress rappresenta la “pressione” di eventi psicologici che causano, nell’organismo, una reazione generale di adattamento agli stessi. L’uomo segue i seguenti cicli : rilassamento, stato di allarme, tensione e reazione alla situazione di allarme. E’ negativo soffermarsi troppo su una di queste quattro fasi. L’adattamento può prendere varie forme, più funzionali o più disfunzionali, e si articola a vari livelli: cognitivi, emotivi, comportamentali, psicofisiologici.

Attualmente, in psicologia clinica, si utilizza il termine generico stress per indicare la dinamica di pressione ambientale/adattamento dell’organismo, specificando poi in distress lo stress “negativo” e disadattativo, che può condurre anche a reazioni patologiche, ed in eustress lo stress “positivo”, che deriva dall’attivazione ed energia che gli impegni derivanti dalle pressioni ambientali stimolano nel soggetto.

Per fronteggiare con successo lo stress è necessario cercare di vedere noi stessi in una luce diversa. Abbiamo bisogno di una comprensione più profonda dei nostri illimitati potenziali così come dei nostri aspetti vulnerabili, di come poter sviluppare i nostri punti di forza, in quanto individui, attraverso il sostegno e la comprensione reciproci. Ciò che rende stressante una situazione è il significato che noi stessi le attribuiamo.

E quindi il modo in cui la affrontiamo. Quando ci sentiamo troppo stanchi, o molto scarichi, o ci sentiamo i nervi a fior di pelle, ecco che il nostro organismo si ribella, e dice BASTA!

Tutto sta a quanto noi riusciamo a tenere sotto controllo la situazione. Se essa sfugge al nostro controllo, potremmo essere sottoposti a stress. Lo stress attiva il nostro sistema nervoso, un’attivazione che determina dei cambiamenti a livello fisiologico: aumenta la tensione muscolare, la pressione, il battito cardiaco, la sudorazione, mani e piedi possono diventare freddi, la respirazione rapida e irregolare e se tale condizione persiste nel corso del tempo possono presentarsi ripercussioni sul piano della salute con problemi di stanchezza, disturbi del sonno, dolori muscolari, depressione, ansia, ulcera, cefalea, ipertensione, irritabilità, abbassamento delle difese immunitarie ecc. Questa attivazione mette a disposizione dell’organismo una gran quantità di energia che deve essere consumata. Ma, se essa non trova una via di fuga, rimane lì, si accumula, ad essa poi se ne aggiunge altra e così via.

Ed è proprio questa energia depositata, la causa dei sintomi dello stress.

Per riuscire a dare una risposta non malsana a tali tensioni, si è riscontrato a livello scientifico che il potere del pensiero, dei giudizi e delle immaginazioni può essere un aiuto decisivo per la salute psico-fisica, soprattutto se si giudica se stessi ed il mondo che ci circonda in modo positivo o neutrale invece che negativo o dannoso. E’ molto importante ciò che si pensa di se stessi e del mondo circostante!

Non è il fatto che ci sia il sole o che sia nuvoloso a fare di una giornata una bella giornata, ma il significato che il sole o le nuvole hanno per noi.

Ci riferiamo alle distorsioni cognitive, ossia modalità di ragionamento che non seguono la logica, che sono per tutti noi all’ordine del giorno e che senza rendercene conto, le usiamo spessissimo. A volte sono utili, molte volte però ci fanno stare peggio, portandoci ad una interpretazione degli eventi negativa e a conseguenti emozioni negative. Un esempio è l’inferenza arbitraria: trarre conclusioni in mancanza di evidenze sufficienti.

Incontriamo una persona che non vediamo da un po’, la vediamo avvicinarsi dall’altra parte della strada ma non ci saluta e subito pensiamo: E’ la solita antipatica, ha fatto finta di vedermi. Ma non abbiamo prove per ritenere che ci abbia effettivamente visto, potrebbe essere stata sovrappensiero e non averci notato. Un altro esempio è la personalizzazione tramite la quale si interpretano eventi esterni in relazione alla propria persona, in mancanza di evidenze plausibili.Quante volte ad esempio ci siamo sentiti in colpa perché è successo qualcosa di brutto, anche se non è stata oggettivamente colpa nostra? Ogni volta si pensa: Eh, se avessi fatto, se avessi detto, magari quella cosa non sarebbe successa… Iniziamo ad evitare monologhi autopunitivi e carichi di rancore, impariamo un ragionamento razional-logico, dedichiamoci a svolgere attività gratificanti, a concentrarci su cose essenziali e a coltivare la capacità di perdonare.

E come diceva William ShakespeareNon esiste nulla di buono o di cattivo, ma è il pensiero che lo rende tale al fine di sottolineare che il nostro modo di pensare influenza le nostre emozioni (lo Stress!).