
PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE
Disturbi comportamentali
La psicoterapia cognitivo comportamentale è un trattamento indicato per affrontare i disturbi psicopatologici, come l’ansia, gli attacchi di panico e le fobie. Questa tipologia d’intervento si basa sul presupposto che esiste una stretta relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Per la psicoterapia cognitivo comportamentale, infatti, i problemi emotivi sono influenzati dalle azioni e dalle esperienze del vissuto.
Dal 2011 svolgo un’ importante attività lavorativa presso il Centro di riabilitazione NeapoliSanit. Collaboro con l’equipè operante all’interno del centro occupandomi di aspetti relativi alla diagnosi, valutazione tests, trattamento e stesura relazione dei disturbi specifici ed aspecifici di apprendimento, rapporti con le scuole/famiglia e strutture sanitarie
L’EMPATIA TRA TERAPEUTA E PAZIENTE
Consulenza Psicologica
La consulenza psicologica consiste in un intervento che generalmente richiede un numero limitato d’incontri e ha lo scopo di inquadrare la problematica descritta al fine di valutare una risposta in tempi relativamente brevi; può rivolgersi ad una singola persona, ad una coppia o ad una famiglia.
Rappresenta quello spazio-tempo in cui è possibile accogliere la problematica portata dal cliente, identificare alcune connessioni fra il problema specifico e il più ampio contesto di vita della persona e individuare, insieme al cliente, le risorse per poter raggiungere gli obiettivi desiderati.
Uno degli obiettivi generali di una consulenza psicologica è quello di aiutare il cliente a recuperare un senso di maggiore autoefficacia e competenza nell’occuparsi delle proprie vicende e nel perseguire i propri obiettivi. Quale che sia il problema portato, nel momento in cui ci si appresta a consultare un esperto ci si percepisce in qualche modo poco capaci di affrontarlo con le proprie forze e si chiede, indirettamente, un aiuto per superare questo immobilismo decisionale.


GLI STRUMENTI GIUSTI PER INTERPRETARE
Sostegno ai Genitori
Il poco tempo a disposizione, gli attuali programmi scolastici, le dinamiche che si sviluppano nelle classi, spesso mettono i genitori in difficoltà nel gestire i percorsi scolastici dei lori figli, generando a volte un clima di incomprensione tra la famiglia e la scuola. Il percorso di sostegno alla genitorialità è un intervento di accompagnamento che intende potenziare le risorse dei genitori che stiano attraversando un momento di difficoltà o disorientamento nel legame con il proprio bambino.
Il percorso mira a comprendere e migliorare la relazione con i figli nonché gli stili educativi e comunicativi in famiglia per favorire una crescita migliore dei figli stessi. Riflettendo sulla relazione e sugli atteggiamenti educativi messi in gioco nel rapporto, saranno aiutati a migliorare la relazione cose stessi e con i propri figli.
per Adulti
Spesso le persone sperimentano qualche forma di stress emotivo, ad esempio ansia o tristezza persistente, che può motivare a cercare un aiuto. Parlare dei problemi, analizzare e riflettere insieme, porta ad una maggiore consapevolezza.
» ANSIA, ATTACCHI DI PANICO
» DEPRESSIONE
» FOBIA, FOBIA SOCIALE
» DISTURBI PSICOLOGICI
» SCHIZOFRENIA
per Adolescenti
I figli passano dalla condizione di dipendenza a quella in cui vogliono prendere da soli le decisioni. Un percorso non sempre lineare e agevole perché i cambiamenti a questa età sono difficili da gestire sia per i genitori sia per i figli adolescenti.
» TRISTEZZA, APATIA, DEPRESSIONE
» CONFUSIONE, INCERTEZZA
» RABBIA, OSTILITÀ, AGGRESSIVITÀ
» PAURE, FOBIE, ANSIA
» BLOCCO NELLO STUDIO
per Bambini
I bambini reagiscono diversamente ai cambiamenti e comunicano stress emotivo in vari modi. Infelici per motivi che non sanno spiegare, a volte mostrano una intolleranza alle frustrazioni e incapacità a controllare i loro impulsi.
» DEFICIT DI ATTENZIONE
» IPERATTIVITÀ
» RITARDO MENTALE
» DISTURBI EMOTIVI DEL LINGUAGGIO
» ENCOPRESI, ENURESI
letture consigliate
I miei ultimi articoli
Hikikomori: isolamento e autoesclusione
Hikikomori è una parola giapponese che significa “stare da parte” e che indica una condizione psicologico-psichiatrica che sta aumentando anche…
Sexual addiction: quel virus nella testa!
Il termine "sex addiction" che in italiano viene tradotto con "dipendenza sessuale" viene usato per descrivere il comportamento di una…
Stalking o sindrome del molestatore assillante
E tutto può iniziare con tanti segni di affetto ed attenzioni, presenza costante, “visite a sorpresa”, invio di fiori o…